5 ERRORI COMUNI CHE ROVINANO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
COME EVITARLI
Fare la raccolta differenziata non è difficile ma ci sono errori che rischiano di compromettere il lavoro di tutti. Ecco i più frequenti:
- Sacchetti sbagliati nell’umido
L’organico deve essere raccolto in sacchetti compostabili certificati. Le buste di plastica normale contaminano il compost. - Contenitori sporchi
Bottiglie e vasetti non vanno lavati a fondo, ma è importante sciacquarli per rimuovere residui di cibo o bevande. - Tetrapak nel cartone
Molti confondono i cartoni del latte con la carta. In realtà, i tetrapak hanno una raccolta a parte (quando prevista dal Comune). - Oggetti sbagliati nel vetro
Specchi, ceramiche, lampadine… tutti “falsi amici” che contaminano il riciclo. - Troppa plastica nell’indifferenziato
Molti imballaggi vanno in realtà conferiti nella raccolta della plastica e non nel secco residuo.
Come evitarli
- Tenere una guida domestica con le regole del proprio Comune.
- Usare app o siti ufficiali per controllare i dubbi, noi suggeriamo Junker App.
- Educare i bambini con piccoli giochi e quiz sulla raccolta differenziata.
Conclusione
Fare bene la differenziata è un gesto semplice, ma serve attenzione. Evitare questi errori rende più efficiente il sistema e fa risparmiare risorse preziose.
